L’Alternanza scuola-lavoro rappresenta una metodologia didattica che consente agli studenti che frequentano gli istituti di istruzione superiore di svolgere una parte del proprio percorso formativo presso un’impresa o un ente.
Essa consiste nella realizzazione di percorsi progettati, attuati, verificati e valutati, sotto la responsabilità dell’istituzione scolastica o formativa, sulla base di apposite convenzioni con le imprese o con le rispettive associazioni di rappresentanza, o con le camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura, o con enti pubblici e privati, ivi inclusi quelli del terzo settore, disponibili ad accogliere studenti di età compresa fra i 15 e i 18 anni, per periodi di apprendimento in situazione lavorativa, che non costituiscono rapporto individuale di lavoro.
Con la legge 13 luglio 2015, n.107 l’alternanza scuola lavoro è stata organicamente inserita nell’offerta formativa di tutti gli indirizzi di studio della scuola secondaria di secondo grado, quale parte integrante di istruzione, al fine di incrementare le opportunità di lavoro e le capacità di orientamento degli studenti.
L’alternanza scuola lavoro:
Ogni corso dell’Istituto ha progettato specifici percorsi di alternanza funzionali alle competenze professionali in uscita, con Aziende, Associazioni di categoria, Enti pubblici e privati del territorio.
![]() |
![]() |
Tirocinio breve sulla Diadema Costa Crociere | Corso Grafico- Visita al MART e alla casa d'arte futurista Depero |
In | ![]() |
tutte le altre iniziative |